FULVIO POLCINI...97 km IN PARAPENDIO. |
|
|
|
Scritto da Admin
|
Giovedì 27 Agosto 2009 17:17 |
E' decollato a bordo del suo parapendio, dal monte Maddalena (a Brescia), sabato 22 agosto 2009 ed ha percorso 97 Km, effettuando un percorso triangolare tra “Brescia - monte Guglielmo - Pizzoccolo, per poi toccare terra nuovamente a Brescia da dove era partito.
Fulvio Polcini (questo il suo nome) non è nuovo a questo tipo di imprese, basti pensare che nel 1997 partendo sempre da Brescia riuscì per primo a raggiungere località Pinzolo in più di 4 stressanti ore di volo. Lo stesso record fu poi eguagliato e successivamente battuto da altri parapendisti, che arrivarono fino a Pejo.
La difficoltà della nuova impresa però, dovuta soprattutto al vento contrario sulla tratta di rientro alla base, ha incoronato nuovamente Fulvio Polcini come il “PRIMO RECORDMAN ASSOLUTO” tra i piloti bresciani, riuscendo tra l'altro a migliorare il suo stesso precedente record di 94 kilometri, raggiunto a luglio aggiungendogli 3 kilometri e sfiorando la soglia dei famigerati 100Km.
Noi che conosciamo il pilota bresciano sappiamo bene che non si siederà sugli allori e starà già pensando a nuove imprese, nonostante i suoi impegni alle gare importanti come i vari campionati, pesino per lo stress psicofisico a cui viene sottoposto il campione.
Un grande complimento dunque a Fulvio Polcini, orgoglio bresciano del parapendio ed …....ALLA PROSSIMA IMPRESA!
Da qui potete scaricare il file GPS originale con le coordinate del tracciato, estratto dal navigatore (AIRCOTEC TOP NAVIGATOR) utilizzato da Fulvio Polcini durante il RECORD del 22 agosto 2009.
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Febbraio 2010 15:47 |
|
Lunedì 24 Agosto 2009 13:10 |
Incredibile ma vero....
Dal Web...
Non poteva credere i suoi occhi il pescatore che l'altro giorno, su di una riva del Po nel territorio tra Torricella di Sissa e Torricella del Pizzo, nel Cremonese, ha pescato un’impensabile creatura che nei nostri fiumi dovrebbe esser sconosciuta. Ovvero un bell’esemplare di piranha. Per l’esattezza si trattava di un adulto della specie Pygocentrus Nattereri, molto pericoloso e aggressivo. Il piranha in questione è diffuso in Sudamerica, nei bacini del Rio delle Amazzoni, dei fiumi Paraguay e Paraná bacino fluviale e del fiume Essequibo. Soprattutto nella zona paludosa del Pantanal, in Mato Grosso. Abita acque tranquille, anche poco limpide (possiede un ottimo udito e un fine olfatto) come stagni, paludi e insenature nella foresta dove l’acqua è dolce. Evidentemente è stato “immesso” per errore, negligenza o il proprietario se ne è incautamente “disfato”. (ANSA)

|
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Febbraio 2010 15:48 |
Scritto da Admin
|
Domenica 23 Agosto 2009 11:50 |
E' attiva la CHAT di "xnotar" entra nella sezione X_CHAT e divertiti a chattare con i tuoi amici!
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 12 Febbraio 2010 15:47 |
|
|
|
|
Pagina 41 di 43 |