Questo sito web utilizza i cookies anche di terze parti per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere installati questi tipi di cookies sul proprio dispositivo.
È già!!! Purtroppo la raccolta firme per la presentazione del referendum anticasta che ridimensioni radicalmente gli stipendi dei politici ed i rimborsi ai partiti, sembra essere veramente inutile, perchè l'articolo 31 della legge n. 352 del 25 maggio 1970, prevede che non sia possibile depositare richieste per referendum nell'anno solare precedente alle elezioni politiche, le quali avverranno nel 2013. Di fatto questo renderebbe nulla questa raccolta firme.
Non si capisce bene se il comitato promotore di questa raccolta, sia incappato in questo cavillo legale in totale buona fede, oppure come qualcuno sostiene, queste firme potrebbero essere poi usate illecitamente (come già capitato in altre occasioni) per altre iniziative politiche. Inoltre sembrerebbe pure che per questo tipo di raccolte firme, i comitati promotori ricevano dei rimborsi.
Dunque andare a firmare sarebbe controproducente e vi farebbe perdere solo del tempo.
Aimèda parte miail tempo è già stato speso, perchè ho firmato alcuni giorni fa.
BASTA UN PO' DI IMPEGNO DA PARTE DI TUTTI E CAMBIANO LE COSE.....
REFERENDUM SCADENZA 30 LUGLIO 2012
Ci lamentiamo sempre con le parole.. Ora possiamo passare ai fatti! Alzi la mano chi sapeva che presso i Comuni è possibile firmare per un Referendum abrogativo parziale sulla legge per le indennità parlamentari (Art.2 L. 31/10/1965, n. 1261). Ben pochi, credo. Si tratta di un referendum, si, l'ennesimo referendum che però ha un fine più che nobile: il taglio degli stipendi della casta politica. La raccolta firme si concluderà il 30 luglio 2012 (termine per la presentazione al Comitato promotore 31/07/2012).
Cosa occorre fare? Nulla di più semplice: recarsi presso il proprio Comune ed andare a firmare. Provate però a domandarvi come mai questa notizia non è passata sui giornali. Non è che per caso c'è un forte connubio tra i finanziamenti elargiti alla carta stampata e la casta politica?
Meditate gente. Intanto, con qualsiasi mezzo, DIFFONDETE LA NOTIZA!!! Voglio proprio vedere se anche stavolta la passano liscia. E poi dopo fate un salto in Comune. Ci vogliono 500.000 firme altrimenti avremo perso l'ennesima buona occasione per dare un duro colpo alla casta. Ma attenzione, la notizia è poco nota e quindi dovete DIFFONDERLA!!!
Articolo 2 della Legge 31 Ottobre 1965, n. 1261
Ai membri del Parlamento è corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di 15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore all'indennità di missione giornaliera prevista per i magistrati con funzioni di Presidente di Sezione della Corte di Cassazione ed equiparate; possono altresì stabilire le modalità per le ritenute da effettuarsi per ogni assenza dalle sedute e delle Commissioni.
E' solo un piccolo passo, visto che TUTTA QUESTA LEGGE meriterebbe una bella spolveratina, ma è pur sempre un passo necessario per far partire il movimento di rivolta popolare pacifica contro gli stipendi pagati al mondo della politica.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Luglio 2012 20:56
TEORIA DI MARC FABER
Scritto da Admin
Giovedì 07 Giugno 2012 19:24
Una curiosa teoria economica che è stata annunciata negli Stati Uniti da Marc Faber...
Marc Faber è un analista in borsa e uomo d'affari, un imprenditore che ha successo!
Nel giugno 2008, quando l'amministrazione Bush ha studiato un progetto per aiutare a rilanciare l'economia americana, Marc Faber ha scritto nel suo bollettino mensile un commento con molto umorismo:
"Il governo federale sta valutando di dare a ciascuno di noi una somma di 600,00 USD. Miei cari connanzionali americani: Se noi spendiamo quei soldi al Walt-Mart, il denaro va in Cina. Se noi spendiamo i soldi per la benzina, va agli arabi. Se acquistiamo un computer, il denaro va in l'India. Se acquistiamo frutta, i soldi vanno in Messico, Honduras e Guatemala. Se compriamo una buona macchina, i soldi andranno a finire in Germania o in Giappone. Se compriamo regalini, vanno a Taiwan, e nessun centesimo di questo denaro aiuterà l'economia americana. L'unico modo per mantenere quel denaro negli Stati Uniti è di spenderlo con puttane o birra, già che sono gli unici due beni che producono ancora qui. Io sto già facendo la mia parte ..."
Risposta di un economista italiano, anche lui di buon umore:
"Carissimo Marc: La situazione degli americani diventa realmente sempre peggiore. Inoltre mi dispiace informarla, che la fabbrica di birra Budweiser recentemente è stata acquistata dalla multinazionale brasiliana AmBev. Pertanto Vi restano solo le puttane. Ora, se queste (le puttane) decidessero di inviare i loro guadagni ai loro figli, questi soldi arriverebbero direttamente al CONGRESSO DEI DEPUTATI ITALIANI qui a Roma.
Ringrazio l'amico Gianni che mi ha girato questa simpatica (vera) storiella.
Il titolo di questo articolo, non è riferito ad una barzelletta ne tantomeno al video riportato, che di parole ne dice tante e fortunatamente "SENSATE", ma è ciò che mi è successo dopo aver visto/ascoltato questo documento. Non ho altro da aggiungere. Guardetelo!