Questo sito web utilizza i cookies anche di terze parti per gestire l'autenticazione, la navigazione, e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta che possano essere installati questi tipi di cookies sul proprio dispositivo.
00011 - Come modificare la Radio Tx del Walkera 5#4 per correggere la rotazione antioraria
Domenica 04 Settembre 2011 19:03
Per chi come me possiede un elicottero RC Walkera 5#4 o 5#8 che soffre della rotazione dello stesso in senso antiorario (Sx) ed è costretto a dare tutto trim verso destra e spesso (come nel mio caso) non risolve del tutto il problema, questa è la guida definitiva per risolvere il problema.
Seguitemi passo passo e potrete finalmente fare ottimi voli “STABILI” senza dovervi più preoccupare di usare lo stick sinistro per correggere (che risulta piuttosto difficoltoso perchè saprete sicuramente che rimanere fermi sull'acceleratore durante tale correzione è quasi impossibile.
Prima di addentrarci nello specifico del lavoro, lasciatevi dire che se non avete una buona manualità con i lavoretti meccanici, sarebbe meglio che vi affidaste a qualcuno che sa destreggiarsi bene con gli attrezzi, facendogli eseguire il lavoro al vostro posto seguendo questa guida.
Il lavoro può sembrare difficile, ma vi garantisco che non lo è affatto, dovrete solamente armarvi di molta pazienza ed eseguirlo molto delicatamente e SENZA FRETTA!!!
IN OGNI CASO NON MI ASSUMO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI DANNI AL VOSTRO RADIOCOMANDO Tx E/O Rx E/O ELICOTTERO E/O A PERSONE ANIMALI O COSE DERIVANTI DALL'ESECUZIONE DELLA MODIFICA DESCRITTA IN QUESTA GUIDA. PERTANTO SIETE GLI UNICI RESPONSABILI!!!
Detto questo, possimao continuare...
È giusto sapere che in rete ci sono parecchie discussioni per il problema/difetto di questo modello di elicottero ed alcune soluzioni sono già state sperimentate più o meno con successo. Vi elenco quelle che mi ricordo:
Alcuni suggeriscono di inserire una resistenza da 1Khom sul potenziometro,
altre di sostituire il o i motori,
altre ancora di invertire i due motori,
altre di allungare o accorciare la corsa delle biellette di collegamento tra il rotore superiore e la FlyBar,
c'è addirittura chi suggerisce di accorciare di un paio di Centimetri le pale del rotore inferiore se la rotazione è sinistra o quelle superiori se la rotazione è a destra,
chi di mettere due pale leggermente più lunghe al rotore meno portante (nel nostro caso quello superiore),
c'è anche chi dice di scaldare le pale con il ferro da stiro o qualche cosa di simile e cambiargli il passo svergolandole manualmente (cosa impossibile da fare perchè bisognerebbe dare la stessa curvatura a tutte e due ma a mano come si fa ad essere precisi?!? Inoltre ogni volta che si sostituiscono le pale bisognerebbe ripetere l'operazione).
Più o meno ve le ho elencate tutte, ma credeteni, nessuna è efficace come questa ideata da me.
Fatta la premessa, vediamo in cosa consiste la modifica...
LA PRIMA COSA DA SAPERE, è che la modifica da apportare per correggere questo tipo di problema è sul radiocomando, non sul modello, nonostante sia di tipo meccanico e non elettronico.
Dunque prima di procedere è meglio sapere alcune cosine su di esso...
Il radiocomando in questione al suo interno a solamente quattro potenziometri che agiscono su quattro canali separati (da qui la radio è a quattro canali), dunque i trim non sono potenziometri aggiuntivi come qualcuno può erronemente pensare (almeno per questa radio è così).
La domanda sorge spontanea... Ma come fanno allora i trim a funzionare?
Semplice... le levette meccaniche dei trim, agiscono su alcuni altri leveraggi interni che a loro volta fanno ruotare la carcassa dei potenziometri mantenendo fermo in posizione il perno/cursore dello stesso, di conseuenza si ha una maggiore escursione da un lato a scapito dell'altro e viceversa se spostiamo il trim dal lato opposto e noi andremo a modificare proprio questa meccanica.
È tempo di iniziare a smontare sto benedetto radiocomando...
Cosa serve per eseguire il lavoro?
Per eseguire il lavoro hai bisogno di questi pochi ma necessari strumenti facilmente reperibili con pochissimi euro in tutti i negozi per il fai da te e/o ferramenta.
Te li elenco:
Un paio di mini cacciaviti a stella e a taglio piatto
Un set di cacciaviti con punte “Torx” (credo si scriva così) Per intenderci sono quelli con le punte simili a delle brugole, ma a forma di stella.
Un trapano avvitatore o simile con velocità regolabile (importante perchè dovrai agire lentamente)
Una punta per il ferro (servirà per bucare la plastica) del diametro di 2,5mm
Un punteruolo
Un pappagallo o pinza per svitare un dado
Una pistola per la colla a caldo (costa veramente pochi euro) e ovviamente almeno una carica di colla a caldo (anche se ne useremo solo una goccia).
Dimenticavo...
Alcuni pennarelli colorati (colori diversi) per marcare le connessioni
[Nota:la foto è indicativa non riporta la punta del trapano da 2,5mm ed i pennarelli]
PROCEDIAMO
[Nota: Le immagini sono indicative e non perfette, ma sono un ottimo aiuto, inoltre sono tutte Zoommabili cliccandogli sopra]
1. Svita e togli l'antenna con le mani imprimendogli una rotazione in senso antiorario (è come una vite).
2. Togli il coperchio copri batterie posto sul retro del radiocomando
3. Estrai il pacco batterie
4. Stacca la connessione del pacco batterie facendo una leggera trazione verso l'esterno alla radice dei fili in prossimità del connettore rosso
5. Con un cacciavite a stella svita le quattro viti posteriori
6. Delicatamente apri il radiocomando agendo sui fianchi aiutandoti al bisogno con un cacciavitino piatto (senza sforzare per evitare di danneggiare le plastiche)
7. Stacca la connessione in alto tirando delicatamente i fili impugnandoli dalla radice della connessione
A questo punto la radio si aprira completamente...
8. Ora prendi i pennarelli colorati e marca ogni connessione con un colore differente, ti servirà per non sbagliare poi quando rimonti il tutto.
9. Stacca ora le 5 connessioni che trattengono ancora le due parti del radiocomando
[Nota: le connessioni sono 6 ma una non è necessario staccarla perchè è collegata alla stessa scheda, quindi non impedisce di dividere le due parti del radiocomando]
Ora puoi dividere le due parti.
10. Con il cacciavite “Torx” svita le quattro viti anteriori che fissano lo Stik di sinistra (quello dell'acceleratore)
11. Estrai lo Stik dal retro
12. Svita le quattro viti poste sotto lo Stik
13. Ora delicatamente estrai la meccanica dal cestello che la contiene (consiglio di memorizzare come è montata ed eventualmente fotografarla per poterla poi rimontare senza troppe difficolta anche se non è poi cosi complicata).
[Nota: la vite centrale dello Stik non dovi toccarla, altrimenti la leva dello stesso potrebbe rimanere bloccata in posizione destra o sinistra quando l'acceleratore non è in posizione neutra centrale quando rimonti. Se ciò accadesse significa che l'hai stretta troppo, eventualmente allentala quanto basta. Se però non la tocchi tutto ciò non dovrebbe accadere.]
14. Ora muovendo la levetta del trim, potrai notare la lieve rotazione della carcassa del potenziometro stesso. Osserva bene da che parte ruota per la direzione che ti interessa. Nota anche che la rotazione è di pochissimi gradi (spostamento di 1 o 2 millimetri)
15. Rimuovi il potenziometro relativo alla rotazione dell'elicottero (trim in basso), si estrae semplicemente tirandolo verso l'esterno perchè è a incastro
16. Svita con l'aiuto di un pappagallo il dado che trattiene il potenziometro con le parti plastiche della leva del trim
17. Stacca il potenziometro dalla leva del trim
18. Finalmente puoi sfilare l'anello di plastica che è rimasto sul potenziometro. È lui l'incriminato sul quale dovremo agire modificandolo. Noterai che ha due buchi, uno di questi serve per bloccare il potenziometro in posizione sul leveraggio di plastica, grazie ad una piccola linguetta di metallo posta sul potenziometro ed un piolino che si innesta in una scanalatura sulla leva del trim e permette questo piccolo movimento di rotazione della carcassa del potenziomentro. GENIALE!!!
19. Prendi l'anello di plastica e segna con il punteruolo il centro per effettuare un altro buco vicino a quello originale, ovviamente dal lato che ti interessa che ruoti il potenziometro per correggere il tuo elicottero, questo segno servirà a creare un invito alla punta del trapano ed evitare che la stessa scivoli fuori dalla posizione desiderata.
20. Adesso fai il buchino con il trapano avvitatore e la punta del 2,5 (mm) procedi a velocità minima così non corri il rischio di far sfuggire la punta (non avere fretta).
Io a scanso di equivoci ho fatto due buchi, uno in alto ed uno in basso, così da avere una escursione esagerata per poter correggere eventualmente ancora in futuro (ho esagerato un po'!)
[Nota: A dire il vero si potrebbe anche fare un lavoretto più fine, anziche fare i buchi con il trapano avvitatore, con una lima tonda sottile bisognerebbe allungare il foro originale solo di qualche millimetro nella direzione desiderata ovalizzandolo un pochino.
Io ormai avevo già proceduto nel modo descritto quando ho pensato a quest'altra possibile soluzione, Vedi un po' tu insomma!]
21. Quando avrai fatto il/i buco/buchi, uniscili utilizzando sempre il trapano e la punta, oppure con una limetta, così da formare un'asola
Ora viene la parte di precisione, per cui non aver fretta...
22. Rimonta l'anello che hai modificato ed il potenziometro sul leveraggio del trim, posizionandolo uno o due millimetri più spostato (in rotazione) rispetto all'origine (nel senso desiderato) e fissalo con il dado. NON STRINGERE IL DADO TROPPO, ma lascialo in modo che sia possibile ancora far ruotare lievemente il potenziomentro a mano. NON lasciarlo nemmeno troppo morbido però, altrimenti non starà fermo durante le prove di taratura. Insomma trova tu la giusta dose di serraggio per evitare di dover smontare tutto di nuovo.
23. Rimonta lo Stik nell' alloggiamento della radio
24. Rimonta ora anche il resto della radio in maniera provvisoria (senza le viti perchè poi dovrai riaprirla per fissare il potenziomentro al termine del lavoro) ricollegando tutte le connessioni (i colori che avevi precedentemente adottato con i pennarelli, ti torneranno molto utili).
25. Posiziona il trim al centro ed inizia le prove con l'elicottero.
[Nota: Consiglio di effettuare le prove di taratura con un set di pale nuove o comunque perfette per evitare tarature imprecise].
26. Difficilmente sarà perfetto al primo colpo, quindi per effettuare modifiche di taratura, agisci manualmente e direttamente sulla carcassa del potenziometro visibile sotto al pacco batteria (del radiocomando) ti sarà possibile ruotarla. Effettua sempre piccolissimi spostamenti e soprattutto lentamente per non allentare il dado di serraggio.
Quando il tuo elicottero sarà perfetto e stabile con il trim al centro, potrai passare all'ultima fase che consiste nel fissaggio.
CI SIAMO??...BENE ALLORA FISSIAMO IL POTENZIOMETRO...
Dai che hai quasi finito...
[Nota:Anche se ti sembrerà più facile fissare il potenziometro senza aprire nuovamente la radio (perchè visibile dal vano batterie), io ti consiglio di aprirla (delicatamente per non far ruotare accidentalmente il potenziometro), ti sarà sufficiente staccare solo il pacco batterie e la connessione in alto in modo che il lato posteriore della radio possa aprirsi verso il basso].
27. Ora con la pistola per la colla a caldo fissa la carcassa del potenziometro con l'anellino di plastica che hai modificato, NE BASTA UNA GOCCIA, NON ESAGERARE ALTRIMENTI POTRESTI INCHIODARE TUTTA LA MECCANICA.
[Nota: la colla a caldo si rimuove facilmente con l'alcool etilico (quello rosa) e lo stesso non danneggia i circuiti elettronici, anzi, li pulisce, basta avere l'accortezza (nel caso) di farli asciugare all'aria (NON CALDA). Spero che ciò comunque non ti serva per rimediare ai tuoi eventuali pasticci.]
28. Se tutto è OK, puoi rimontare la radio chiudendola bene con le sue viti.
COMPLIMENTI, HAI TERMINATO CON SUCCESSO!!!
Ora goditi finalmente il tuo elicottero Walkera 5#4 per un volo STABILE!
Ed ecco il modello in tutto il suo splendore
[Nota: Come potete notare, ho anche montato un doppio collegamento tra la Fly-Bar ed il rotore superiore, questo per dare maggior stabilità al modello, ma nulla ha a che fare con la modifica la quale funziona comunque anche con una sola bielletta.
A dire il vero l'ho messa anche per una sicurezza maggiore, visto che una volta mentre il modello si trovava a circa 20 metri da terra, la Fly-Bar è schizzata via facendo percipitare rovinosamente l'elicottero, quindi rimettendolo in sesto ho optato per questo piccolo ulteriore accorgimento].
Alla prossima guida di ®xnotar®
[Nota: Questa guida è di proprietà di xnotar.it® Tutti i diritti sono riservati, è vietata la riproduzione anche parziale non esplicitamente autorizzata dal proprietario dei diritti. Tuttavia sono ammessi linkaggi (collegamenti) diretti a questa guida].
Se hai trovato utile questa guida, potresti considerare di offrirmi un caffè
Ti è piaciuta questa guida?
Commentala con parole tue!
Registrati e/o loggati per scrivere i tuoi commenti, oppure lascia il tuo voto in alto alla guida.
N.B.: I commenti vengono aggiornati automaticamente ogni tre minuti.
Se vuoi scrivere anche tu qualche guida che può tornare utile inviacela a info@xnotar.it
Solo gli utenti registrati possono scrivere commenti!